Dati storici
Famiglie: Falconcini, Inghirami, Canigiani, Gherarducci
Padre: Antonio di Martino di Antonio Falconcini
Madre: Maria di Luigi di Nello Inghirami
Ava paterna: Costanza di Bernardo Canigiani
Ava materna: Lessandra di Giuliano Gherarducci
In data 16 marzo 1603 (1604) il Consiglio dei Dodici esaminando i vari documenti dichiara la discendenza legittima dell´aspirante cavaliere, le cui casate erano antiche e nobili e originarie di Volterra e di Firenze
In data 14 maggio 1603 fu disposto «diasegli l´habito con l´obligo di navigare», vista la sua altezza e la robustezza del fisico che lo rendevano adatto per l´esercizio delle armi
Francesco di Antonio Falconcini vestì l´abito in Pisa il 18 maggio 1603 per mano del cavaliere Francesco del Monte Santa Maria, gran contestabile, all´età di 20 anni
Fonti archivistiche
ASPi, OSS filza 69, ins. 13
ASPi, OSS filza 575, c. 147
ASPi, OSS filza 581, p. 135
ASFI, Ceramelli Papiani, 1898
Bibliografia
Guarnieri 1966, p. 86
Casini 1991, pp. 66-67
Catta 2006, pp. 74-76
Dati materiali e tecnici
Pietra; Mista/ biacca a olio (fondo scudo) e tempera grassa (decorazione) e oro a conchiglia
Altezza 61 cm - Larghezza Sc. 31 cm, Cart. 35 cm - Spessore 2 cm
Anno restauro 2012